Contrattazioni di comparto non concluse

06/06/2024

Il Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano prende posizione riguardo le notizie recentemente pubblicate su diversi media riguardanti gli aumenti salariali dei segretari comunali:

Poiché le trattative per il nuovo inquadramento dei dirigenti dei comuni, delle comunità comprensoriali e delle residenze per anziani (e quindi non solo dei segretari comunali) non si sono ancora concluse, il livello degli stipendi non è stato ancora determinato. Il presidente del Consorzio dei Comuni Andreas Schatzer sottolinea inoltre che anche gli stipendi di tutti i dipendenti comunali devono essere adeguati tempestivamente.

La base per gli adeguamenti salariali è il contratto collettivo intercompartimentale per dirigenti del 24 agosto 2023, che ridetermina l'inquadramento e la relativa retribuzione dei dirigenti nell’amministrazione provinciale, nell'azienda sanitaria, nelle residenze per anziani, nei comuni e nelle comunità comprensoriali. Il contratto è già stato attuato per i dirigenti dell'amministrazione provinciale e dell'azienda sanitaria. È quindi necessario stabilire un regolamento corrispondente anche per i dirigenti dei comuni, compresi i segretari comunali, le residenze per anziani e le comunità comprensoriali. Le trattative tra le parti contraenti (la delegazione pubblica è rappresentata dal Consorzio dei Comuni, dalle comunità comprensoriali e dall'Associazione delle residenze per Anziani, dal mentre della delegazione sindacale fanno parte i rappresentanti dell'Unione Autonoma dei Segretari Comunali e del DIRAP e della CISL) sono in corso da diversi mesi e non si sono ancora concluse. Pertanto al momento non è possibile precisare né l'entità degli aumenti salariali né il momento a partire dal quale verranno concessi.

Come sarà composto il futuro stipendio dei segretari comunali? Tra l'altro verrà introdotta una struttura salariale completamente nuova, che comprende solo gli elementi salariali di base, di posizione e di risultato. In futuro non si applicheranno più classi e scatti di anzianità. La settimana lavorativa di 38 ore finora valida sarà sostituita da una settimana di 40 ore. L’indennità o la compensazione delle ore straordinarie saranno abolite. "Tenendo conto di tutti questi fattori, rispetto all’attuale stipendio ci sarà un aumento medio-alto, però le cifre potranno essere fornite solo dopo la conclusione delle trattative", afferma il Presidente del Consorzio dei Comuni Andreas Schatzer. L’obiettivo delle trattative in corso è quello di ottenere un punto della situazione omogeneo e un inquadramento ragionevolmente equo dei dirigenti dei settori menzionati seguendo i principi del contratto collettivo intercompartimentale, impresa non facile a causa delle differenze.

Il Presidente del Consorzio dei Comuni sottolinea inoltre che oltre alla nuova determinazione degli stipendi dei dirigenti occorre aumentare anche gli stipendi dei restanti dipendenti. Ciò avviene tra i vari enti nell’ambito delle trattative sul contratto collettivo intercompartimentale per i dipendenti. “Qui dobbiamo accelerare i tempi insieme e arrivare al risultato il più velocemente possibile. Il lavoro nella pubblica amministrazione sta diventando sempre più complesso, quindi abbiamo bisogno di collaboratori specializzati e professionali che devono anche essere pagati di conseguenza”, lancia l’appello Andreas Schatzer. “Una conclusione contemporanea è anche l’incarico da parte delle sindache e dei sindaci”.

ITA