Il Consiglio dei Comuni dell’Euregio si riunisce nell’Abbazia di Monte Maria

Euregio Rat der Gemeinden trifft sich im Kloster Marienberg

Copyright by SGV

13/06/2024

Il 13 giugno 2024 si terrà a Burgusio, in Val Venosta, la terza seduta del Consiglio dei Comuni dell'Euregio. Presieduti dal Presidente del Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano, i membri del Consiglio dei Comuni dell'Euregio si riuniranno tra le mura storiche dell’Abbazia di Monte Maria.
Il Consiglio dei Comuni dell'Euregio è stato istituito nell’anno 2021 ed è composto da 15 membri, rispettivamente cinque membri del Tirolo, cinque membri dell’Alto Adige e 5 membri del Trentino, oltre a un rappresentante dei Comuni dell’Antico Tirolo, ovvero Cortina d’Ampezzo, Col e Livinallongo del Col di Lana. L'Alto Adige è rappresentato nel comitato dai sindaci di Bolzano, Avelengo, Varna, Monguelfo-Tesido e Selva.
Il compito del Consiglio dei Comuni dell'Euregio è quello di consigliare i tre Presidenti provinciali su tutte le questioni relative alla Regione europea Tirolo-Alto Adige-Trentino che riguardano i Comuni o che hanno un impatto particolare su di essi. Il ruolo consultivo del Consiglio viene svolto tramite delibere.
L'ordine del giorno della seduta comprende le modifiche alla composizione e la relazione del Presidente Andreas Schatzer. Inoltre è necessario definire la data della Giornata dei Comuni dell'Euregio. Originariamente era stata pianificata per il 2025. Tuttavia, poiché l'anno prossimo si terranno le elezioni comunali nella Regione Trentino-Alto Adige, si è deciso di anticipare la Giornata dei Comuni dell'Euregio al 2024. Su proposta di Andreas Schatzer, la Giornata dei Comuni dell'Euregio si terrà insieme alla Giornata dei Comuni del Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano. La data prevista è il 7 settembre 2024. Il programma e il luogo sono ancora da definire.
Un altro punto dell'ordine del giorno riguarda la preparazione di un opuscolo informativo sull'Euregio che dovrebbe essere messo a disposizione dei Consiglieri comunali delle tre regioni. L'opuscolo dovrebbe descrivere le origini, i compiti e gli obiettivi, le priorità attuali e future e gli organi dell'Euregio. Ulteriori contenuti potrebbero riguardare le offerte dell'Euregio per i Consiglieri comunali per l’Europa e informazioni aggregate sulle opportunità di finanziamento di progetti nei Comuni.
Per la preparazione dell'opuscolo verrà istituito un gruppo di lavoro di esperti. Questo gruppo dovrà essere nominato dai tre Consorzi Comunali e coordinato da un gruppo direttivo del Consiglio. Gli organi del GECT “Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino” saranno responsabili della sua attuazione.

ITA